Cosa Fare
Natura e relax
Campo del Rio dista solo 2 km dal Lago di Fiastra, dove potrete fare il bagno e prendere il sole. La spiaggia più grande è attrezzata con ombrelloni, sdraio, servizi igienici e un bar. E' possibile affittare canoe e pedalò.
Per chi invece preferisce avventurarsi alla ricerca di zone più isolate, attraverso un sentiero che costeggia il lago sono raggiungibili tante piccole spiaggette nelle quali è possibile rilassarsi e prendere il sole utilizzando la propria attrezzatura.
Passeggiate
In autonomia lungo sentieri sia di facile percorrenza che più impegnativi, su vette, valli, boschi con una grande varietà di scelta, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Incantevole la vista dal Belvedere La Ruffella, che si trova su un promontorio di 200 metri circa a picco sul Lago di Fiastra, ed è facilmente raggiungibile attraverso il sentiero che lo costeggia.
Escursioni guidate con Guide del Parco sono facilmente organizzabili
Escursioni guidate con Passamontagna, escursioni guidate con Alcina
Sentieri e percorsi vicini: Gole del Fiastrone, Grotta dei Frati e Lame Rosse, di Rio Sacro, Acqua Santa, Fonte dell'Aquila.
Funghi e castagne
Il parco è ricco di funghi e castagneti che offrono un goloso pretesto per avventurarsi nei boschi alla loro ricerca. E poi, se ne trovaste davvero tanti, nella cucina dell'agriturismo potreste cimentarvi nella produzione di conserve e sott'olii.
Attività sportive
Durante la stagione più mite la pesca sportiva.
Cultura, arte e storia
Visita ai borghi di Visso, Camerino, Sarnano, San Ginesio, Pievebovigliana, Norcia, tutti facilmente raggiungibili dall'agriturismo.
Leggende
Tra queste montagne sono nate numerose leggende. Tra le più famose quella della Sibilla ripresa nel romanzo cavalleresco Guerin Meschino di Andrea Barberino, e quella del Lago di Pilato. E' possibile percorrere un itinerario nelle zone in cui queste fantastiche storie hanno avuto origine.